Prestito con delega

è un finanziamento dedicato esclusivamente a lavoratori dipendenti di ruolo e con contratto a tempo indeterminato. Il Prestito con Delega si basa sulla facoltà di chi vanta un credito di cederlo a terzi, a titolo oneroso o gratuito, anche senza il previo consenso del debitore. Poiché la retribuzione rappresenta un credito, ogni lavoratore può contrarre il Prestito con Delega concordando di estinguerlo cedendo all'ente erogante il prestito una quota del suo stipendio. 

Caratteristiche Principali

Durata: Queste le possibili dilazioni: 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108 e 120 mesi.

Rata: La rata è comprensiva di tutte le spese e non può mai superare un quinto dello stipendio netto.

Copertura Assicurativa: L'assicurazione prevista per legge contro il rischio vita ed i rischi diversi di impiego del cliente viene assunta da una compagnia assicurativa convenzionata.

Coesistenza: Il Prestito con Delega può coesistere con altre trattenute in busta paga purché la somma delle trattenute non superi il 50% dello stipendio netto.

Rinnovi: Un Prestito con Delega può essere rinegoziato anticipatamente recuperando gli interessi non maturati.

Modalità di Erogazione: Assegno oppure bonifico bancario.

Vantaggi

l'opportunità di richiedere una somma aggiuntiva anche se hai già un prestito. Spesso viene affiancato alla Cessione del Quinto dello Stipendio e così si può arrivare ad avere un prestito superiore ad altre forme di finanziamento; 

la comodità di dilazionare il rimborso fino a 120 mesi, con rata e tasso fissi; 

la convenienza di un finanziamento protetto da polizza assicurativa in caso di decesso o perdita involontaria dell'impiego. Il premio è già incluso nella rata mensile;

la tranquillità di non dover dare una motivazione sulla destinazione del finanziamento; 

la semplicità della firma singola; 

la possibilità di rinnovare anticipatamente il tuo prestito; 

la facilità nell'erogazione anche in presenza di altri prestiti o precedenti problemi di credito; 

la facoltà di estinguere anticipatamente e recuperare gli interessi non maturati. 

Richiedi un preventivo

preventivo

Richiedi un preventivo gratuito

Richiedi subito un preventivo gratuito per l'importo da te desiderato con durata flessibile.

preventivo

Richiedi un preventivo gratuito

Richiedi subito un preventivo gratuito per l'importo da te desiderato con durata flessibile.

5 1

Cessione del quinto

La Cessione del Quinto, tra le più antiche e diffuse forme di credito al consumo, disciplinata dal DPR 5/1/1950 n. 180 e dal successivo Regolamento attuativo, si basa sulla facoltà dei dipendenti Statali, Parastatali, degli Enti Locali e delle grandi Aziende Private, titolari di uno stipendio fisso e continuativo, nonché titolari di pensione, di ottenere un finanziamento, concordando di restituirlo con una trattenuta diretta sulla retribuzione o sul cedolino della pensione. 

delega 250 1

Prestito con delega

Il Prestito con Delega si basa sulla facoltà di chi vanta un credito di cederlo a terzi, a titolo oneroso o gratuito, anche senza il previo consenso del debitore. Poiché la retribuzione rappresenta un credito, ogni lavoratore può contrarre il Prestito con Delega concordando di estinguerlo cedendo all'ente erogante il prestito una quota del suo stipendio. 

consolida 250

Prestito di consolidamento

Consente il consolidamento dei finanziamenti, estinguendo con un unico importo l'ammontare dei vari prestiti. In questo modo è possibile realizzare nuova liquidità e avere un'unica rata da sostenere a fine mese, che può essere più leggera allungando il periodo di restituzione del nuovo finanziamento.